top of page

C u r r i c o l o

Marcelo Rauta è compositore italo-brasiliano, nato il 05 marzo 1981. All'età di 10 anni ha iniziato a studiare pianoforte nella classe di Angela Cruz in un progetto sociale realizzato nella città di Anchieta-ES. Dopo ha studiato presso l'Università Federale di Rio de Janeiro - ottenendo la Laurea e il Master in composizione sotto le guida di João Guilherme Ripper, Marcos Vinicius Nogueira e Paulo Peloso, Laurea Bienale in composizione musicale presso il Conservatorio Arrigo Boito a Parma-Italia e il Dottorato di Ricerca in Musica: Educazione Musicale presso l'Università Federale dello stato di Rio de Janeiro, sotto la guida di Ermelinda Paz.

Nel 2009 ha insegnato contrappunto presso l'Università Federale di Rio de Janeiro. Tra il 2010 e il 2016 ha insegnato Armonia del secolo XX, Contrappunto, orchestrazione e Analisi Musicale presso la Facoltà di Musica dello Spirito Santo.

Le sue opere sono state eseguite in locali importanti di concerti brasiliani, come "Sala  Cecilia Meireles"  a Rio de Janeiro-RJ, "Sala da Congregação" a Rio de Janeiro-RJ, "Sala Leopoldo Miguez" a Rio de Janeiro-RJ, "Teatro Carlos Gomes" a Vitória-ES, "Sala Alceu Camargo" a Vitória-ES, "Teatro Gloria" a Vitória-ES, "SESC" a São Paulo-SP), "Anfiteatro do CESA / UEL" a Londrina-PR, "Sala de Concertos Radegundis Feitosa - CCTA / UFPB" a Paraíba-PB, tra gli altri, così come in Germania, Argentina, Austria, Cile, Stati Uniti, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca e Uruguay . Come compositore ha partecipato a importanti eventi brasiliani come Biennali di musica contemporanea brasiliana.

Ha partecipato negli spettacoli "A Pastorinha de Realengo" come assistente di  direzione generale, arrangiatore, musicista e "Lapinha da Paraíba" come arrangiatore e musicista (progetti da UFRJ-RJ). È stato direttore musicale nel musicale infantile "Procura-se Hugo" di Dilea Frate contribuendo anche con alcune composizioni e la atuazione come musicista negli "Teatro Oi Futura", "Teatro dos Quatro" a Rio de Janeiro e "SESC - AV Paulista" a São Paulo, nel 2008.

Ha opere premiate in competizioni musicale brasiliani come "Concurso Nacional de Composição Sesiminas de Cultura" - con la sua "Sinfonietta nº2" per orchestra d'archi; "Concurso de Composição Niemeyer" - con il suo "Trio nº3"; "Concurso Quintanares" -con il suo lavoro "Ah! Os Relógios"; "Concurso Nacional de composição Cláudio Santoro" - con il suo "Psalmus 67" per coro, solisti e orchestra sinfonica; "Premio Terezinha Dora" con la sua "Sonata per pianoforte e due percussionisti"; Menzione d'onore al "1º Concurso Nacional de Composição per Orchestra Sinfonica del panorama della musica brasiliana contemporanea" con la sua "Sinfonietta nº 4".

Ha ricevuto il premio internazionale con la sua "Sonata per oboe" in occasione della Terza Conferenza Internazionale presso l'Università di Musica di La Serena in Cile.

È stato onorato nel 2006, dove ha ricevuto della prefettura di Rio de Janeiro "congratulazioni per il lavoro nella musica", e nell'anno 2012 in concorso organizzato da AV-Rio nella "X selezione di talenti: Omaggio a Marcelo Rauta" e negli anni 2012 e nel 2015 dalla città di Anchieta, dove ha ricevuto "congratulazioni e applausi per la sua carriera artistica".

Nel 2016 ha lavorato come direttore musicale nella registrazione del CD "A Furiosa" del Quartetto Vitória.

Ha premi culturali promosse dal "SECULT (ES)" e "Gerência Estratégica de Cultura e Patrimônio Histórico" della città di Anchieta-ES.

Ha un'intensa attività come compositore (tra gli anni 2003 e 2016 erano più di 100 opere suonati e attualmente ha pubblicato 45 opere distribuiti tra editori "Periferia Music" con sede a Barcellona (Spagna) e "Accademia brasiliana di Musica" con sede a Rio de Janeiro-Brasile.

Ha pubblicato il CD "Rerigtiba - Opere di Marcelo Rauta" e il libro "Reminiscenze del Choros nº 10 di Heitor Villa-Lobos in Sinfonietta nº 4 di Marcelo Rauta: studio comparativo". Ha anche opere registrate in CD's d'altri interpreti.

Attualmente, alcune delle sue opere sono oggetti di studi accademici (soprattuto in pratiche interpretative) in monografie, articoli e tesi a Brasile e Portogallo.

bottom of page